Una lettera ai giovani d’Italia ripubblicata da Mondadori “Italia, attenta a economia e Germania”. Palazzeschi capì tutto già nel ’45 In “Tre imperi… mancati” lo spirito di fazione italiano e la Grecia non più riconosciuta come madre della civiltà Antonio Gurrado 15 MAG 2016
Finalmente uno scrittore di destra, l'insospettabile Antonio Moresco Il suo ultimo libro “L’addio” (Giunti) non è solo la storia di un poliziotto morto che torna nella città dei vivi per fermare una ramificata gang di stupratori infanticidi.. E' la dolorosa presa di coscienza del dato di fatto che su questa terra il male è inestirpabile. Antonio Gurrado 13 MAG 2016
Cosa resta il giorno dopo la festa prevedibile sulle unioni civili Ieri era il giorno della festa prevedibile, oggi è il giorno delle interviste impossibili. Mara Carfagna dichiara che le unioni civili hanno colmato un vuoto giuridico irrispettoso della dignità umana. Antonio Gurrado 12 MAG 2016
Le unioni civili sono uno scherzo crudele. Rileggere Meneghello Stamane ho letto che, per frettolosità legiferatrice, le unioni civili consentono la bigamia, non obbligano alla fedeltà e non prevedono l’aggravante dell’uxoricidio; sono pertanto un’approssimazione difettosa e deforme del matrimonio civile. Antonio Gurrado 11 MAG 2016
La crudeltà nel rito religioso spiegata da un capretto Buonasera, sono un capretto; anzi, a voler essere precisi, ero un capretto, poiché sono stato sgozzato in strada da due rom desiderosi di seguire alla lettera le prescrizioni islamiche in materia di macellazione. Per questo, dopo avermi tagliato la gola en plen air, mi hanno appeso a testa in giù lasciandomi morire dissanguato. Antonio Gurrado 10 MAG 2016
Così Fiorello insegna a Gramellini che la nuda realtà dei fatti è meglio della narrazione ricamata Per capire qualcosa dell’insondabile mestiere di giornalista, leggete con attenzione l’intervista di Massimo Gramellini a Fiorello. I due sono legati dal premio È Giornalismo, detenuto dal corsivista della Stampa e di cui domani verrà insignito lo showman. Antonio Gurrado 09 MAG 2016
Harper Lee non è mai stata così prolifica come da quando è morta Un altro “inedito” tra marketing e idealizzazione: un’autrice morta dopo cinquant’anni di silenzio è una miniera d’oro. Perché continuare a scovare inediti della scrittrice è un modo di serializzarla, di ammettere che per continuare a vendere deve continuare a scrivere. Antonio Gurrado 07 MAG 2016
Cosa possiamo imparare dal voto inglese in vista delle nostre scombiccherate amministrative Le elezioni comunali di Londra sono di grande esempio per l'Italia, e non perché, in nome del multiculti, consegnano a un musulmano le chiavi della capitale di un regno che sta per lasciare l’Europa politica: da tempo Londra era uscita dalla cristianità, oggi è solo una scossa di assestamento. Antonio Gurrado 06 MAG 2016
Il destino del Totocalcio spiega alla perfezione il rapporto degli italiani con i soldi Il destino del Totocalcio dimostra che gli italiani non hanno bisogno di soldi. A settant’anni esatti dal primo concorso, oggi si giocano circa trentamila schedine, tante quante nel 1946, con la lieve differenza che non usciamo da sei anni di guerra mondiale. Antonio Gurrado 05 MAG 2016
Perché non mi fido di tigri, monaci buddisti e fotografe impegnate Ho paura delle tigri, anche se non ne ho mai incontrata una, perché so che fra uomo e animale il gioco è a somma zero: che si tratti di tigri o zanzare, loro vincono ciò che noi perdiamo. Antonio Gurrado 04 MAG 2016